Mar
Torna all'archivio


La presidente Antonella Santarelli e il direttore Alessandro Grande

Tutti pazzi per il cinema, il festival

Prende le mosse da Firenze il Saturnia Film dal 28 al 31 luglio. Aperto a lungometraggi d’autore, video e arte

di Giulio Aronica – www.lanazione.it

Celebra quattro luoghi simbolo della Maremma toscana la quinta edizione del Saturnia Film Festival, la manifestazione organizzata da Aradia Productions che si svolge nel cuore del grossetano dal 28 al 31 luglio. Da Piazza Magenta a Manciano alla Fortezza Orsini di Sorano, da Piazza Castello a Montemerano alle Terme di Saturnia Final Destination, la rassegna presieduta da Antonella Santarelli con la direzione artistica del regista Alessandro Grande porta il grande cinema nei borghi più affascinanti e meno conosciuti del nostro territorio.

C’è tempo fino al 30 aprile per partecipare al concorso internazionale di cortometraggi – info e bando su www.saturniafilmfestival.it – suddiviso in tre categorie: fiction, animazione e documentario. Tra i candidati, saranno selezionate nove opere da una giuria di professionisti del settore, formata dal direttore della distribuzione di Medusa Film Paolo Orlando, da Mario Mazzetti (Vivilcinema), Manuela Rima (Rai Cinema) e Mirella Cheeseman (Wildside).

I corti in concorso saranno visibili anche sulla piattaforma streaming Mymovies del cinema La Compagnia di Firenze, in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana. Accanto ai premi tradizionali (film, regia, sceneggiatura, attore, attrice) conferiti dalla giuria, sono confermati anche quest’anno il riconoscimento del pubblico e quello speciale Donne nel Cinema, riservato a opere dirette da registe donne e assegnato dal gruppo Mujeres nel Cinema. Tante le novità che affiancano il concorso principale: dalla sezione lungometraggi d’autore a quella di video arte, a cura dell’artista Alessandra Mas e del fotografo Marco Tassini; dalla Biennale ARTIVISM, diffusa tra i luoghi del festival e la galleria veneziana San Vidal, all’esperienza VR (realtà aumentata) nell’ex Chiesa di Santa Cristina a Rocchette di Fazio, a Semproniano.

Prosegue inoltre la partnership con l’Accademia Cinema Toscana, l’istituto di formazione per professionisti dell’audiovisivo che sarà presente per assegnare l’omonimo premio al film – lungo o corto – individuato dalla giuria studentesca e partecipare a workshop e masterclass con gli ospiti dell’iniziativa.

Related Posts