Programma 2022

28 LUGLIO

Ore 19:00, Manciano, Osteria dell’Orologio:
apertura del Saturnia Film Festival con degustazione dei Vini Capua e prodotti tipici locali per le vie del Borgo Antico. Prenotazione obbligatoria, per info e costi: Tel. 0564-629503

Ore 21.00, Manciano Piazza Magenta:
proiezione dei film in concorso
Stone Heart 9’,Humberto Rodrigues, Brasile
Destinata coniugi Lo Giglio 10’36’’, Nicola Prosatore, Italia
Lost Kings 15’, Brian Lawes, Stati Uniti
I nostri fantasmi 90’, Alessandro Capitani, Italia. A seguire dibattito con il regista.

29 Luglio

Ore 18:00: Visita Biennale Artivism nei locali del Mastio della Fortezza Orsini di Sorano. Incontro con gli artisti autori dei corti sezione art short.

Ore 19:00: Aperitivo e degustazione prodotti tipici locali, sulla Terrazza della Fortezza Orsini con performance a cura dello STUDIO MAS TASSINI di Parigi.

Ore 21:00: Giardini della Fortezza Orsini, premiazione sezione Art Short e proiezione dei film in concorso
Migrants 8’22’’, Hugo Caby, Antoine Dupriez, Aubin Kubiak, Lucas Lermytte, Zoè Devise, Francia
Big 14’, Daniele Pini, Italia
Free Fall 19’28’’, Emmanuel Tenenbaum, Francia
Piccolo Corpo 93’, Laura Samani, Italia. A seguire dibattito con l’autrice e il cast.

30 Luglio

Ore 15:00 Sala Congressi Terme di Saturnia: “Il montaggio nel cinema”, masterclass a cura di Jacopo Quadri (montatore dei film di grandi registi come Bernardo Bertolucci e Mario Martone)

Ore 17:00 Sala Congressi Terme di Saturnia. Presentazione Esperienza VR (Virtual Reality) da parte del produttore e regista Alessandro Parrello, con possibilità di vedere alcuni dei suoi cortometraggi in realtà aumentata e cinematografica tra cui “Nikola Tesla the man from the future“.

Ore 19:30 Birreria La Grada in Piazza del Castello, cena con “menu’ cinema”. Prenotazione obbligatoria, per info e costi: tel. 328 9277013

Ore 21:00 Piazza del Castello Montemerano, proiezione dei film in concorso
Footsteps on the wind 7’14’’, Maya Sanbar, Faga Melo, Gustavo Leal, Regno Unito
Don Vs Lightning 12’, Big Red Button, Regno Unito
Notte Romana 12’, Valerio Ferrara, Italia
Settembre 110’. Giulia Steigerwalt, Italia. A seguire dibattito con la regista modera il critico cinematografico Augusto Sainati.

31 Luglio

Dalle ore 10:00 alle ore 19:00, Sala Congressi Terme di Saturnia Natural Destination, Esperienza VR (Virtual Reality) di alcuni cortometraggi in realtà aumentata tra cui “Nikola Tesla the man from the future” di Alessandro Parrello.

Ore 10:00 Sala Congressi Terme di Saturnia Natural Destination: “L’analisi del film”, masterclass a cura del critico cinematografico e giornalista Augusto Sainati, docente dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Ore 11:30, Sala Congressi Terme di Saturnia Natural Destination:”Dall’osservazione alla (ri)creazione della realtà” masterclass sul cinema documentario” a cura del regista Francesco Del Grosso.
A seguire Incontro con Paolo Orlando (distributore Medusa Film) e gli autori dei film in concorso, a disposizione per eventuali curiosità e dubbi, modera Alessandro Grande (regista vincitore del David di Donatello).

Dalle ore 15:00 alle ore 19:00, EX Chiesa di Santa Cristina, Rocchette di Fazio, esperienza VR (Virtual Reality) di alcuni cortometraggi in realtà aumentata tra cui “Nikola Tesla the man from the future” di Alessandro Parrello.

Ore 21.00, Parco Termale: serata di premiazione di tutte le sezioni del festival, con ospiti e con la proiezione di alcune opere fuori concorso:
Gabriella 98, 2’ documentario di Terme di Saturnia e Yasser Lashin, Italia
Coriandoli, 9’ di Maddalena Stornaiuolo, Italia

Il Saturnia Film Festival OMAGGIA i 100 anni dalla nascita di UGO TOGNAZZI con la presenza al Festival di Ricky Tognazzi e la visione dell’episodio “L’educazione sentimentale” (4’) del film I MOSTRI, 1963 di Dino Risi, con Ugo e Ricky Tognazzi.
Saranno presenti la GIURIA formata da: Paolo Orlando (PRESIDENTE DI GIURIA) Medusa Film, Mario Mazzetti (Giornalista), Manuela Rima (Rai Cinema) Mirella Cheeseman (WILDSIDE).
Ospite d’onore della serata l’attore Francesco Montanari.

Ore 23:30, Parco Termale Dopo la premiazione seguirà il consueto Party finale con musica live a bordo della suggestiva Sorgente Madre.(solo su invito).

matteo

Tutte le serate saranno presentate anche quest’anno dall’attore MATTEO NICOLETTA, volto storico del Saturnia Film Festival.

Inoltre

31 LUGLIO, dalle ore 18 alle ore 23 proiezione in STREAMING dei film in concorso sulla piattaforma Mymovies per la SALA VIRTUALE CINEMA LA COMPAGNIA FIRENZE, FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA.

EVENTI COLLATERALI

11 GIUGNO – 1 SETTEMBRE: BIENNALE ARTIVISM (SORANO- VENEZIA)
2/a edizione di Biennale Artivism: mostra collettiva su ecologia e climate change con opere di più di 40 artisti, diffusa tra il polo culturale Le Clarisse di Grosseto, la Fortezza Orsini di Sorano e la galleria Veneziana San Vidal che include la sezione SHORT ART composta da 5 film selezionati dalla commissione artistica di ARTIVISM, negli spazi di SORANO (Fortezza Orsini), VENEZIA (SAN VIDAL San Zaccaria), GROSSETO (Polo Culturale Le Clarisse, solo sezione Video Art Short),
Fortezza Orsini: aperta tutti i giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18. per info 0564633767
Polo Culturale Le Clarisse: aperta compatibilmente all’apertura del Museo Luzzetti per info: 0564 488067
8 SETTEMBRE VENEZIA: Ore 21:30 Galleria San Vidal, San Zaccaria, Venezia “Gemellaggio SFF e Biennale Artivism” con proiezione del corto vincitore dell’edizione SFF2022

TUTTE LE PROIEZIONI, LE MASTERCLASS E GLI EVENTI COLLATERALI SONO AD INGRESSO GRATUITO.
Per ragioni di sicurezza e la limitazione dei posti la prenotazione è obbligatoria ENTRO E NON OLTRE il 26/07/2022 alla mail:
a info@saturniafilmfestival.it